Chi siamo
Careof è un’organizzazione non profit per l’arte contemporanea, con sede a Milano, all'interno di Fabbrica del Vapore. Fondata nel 1987, favorisce la creatività e la sperimentazione artistica in ogni sua espressione e forma. È uno spazio indipendente, punto di riferimento e luogo di ispirazione e confronto per artist_ e ricercat_.
Careof è uno spazio fluido e in movimento, incoraggia la ricerca e sostiene la produzione culturale attraverso mostre, screening, workshop, conferenze e progettualità ibride, grazie allo spazio espositivo, alla biblioteca, all'Archivio Fotografico e all’Archivio Video, una delle più importanti raccolte italiane dagli anni Settanta a oggi, con oltre 9000 titoli, in costante espansione.
Careof è un centro di produzione e approfondimento sui time based media: realizza, espone, cataloga, conserva, promuove lavori legati all'immagine in movimento, in una dimensione di valorizzazione circolare.
"In un momento che vede finalmente trionfare la cultura del dubbio, noi siamo almeno cert_ di una cosa: ciò di cui ci vogliamo occupare è la produzione dell'arte contemporanea in tutte le sfumature in cui si manifesta, l'informazione su ciò che risulta emergente, la comprensione e la riflessione sui presupposti che sottendono al fare artistico contemporaneo, che esprimono la condizione esistenziale dell'umano in questo scorcio di secolo. Ciò di cui ci vogliamo occupare è attivare il processo di scambio in una situazione di complessità e in una condizione di dubbio. È, per dirlo con Italo Calvino, di 'cercare in mezzo all'inferno cio che non è inferno, e dargli spazio e durata'.”
La storia
Careof nasce nel 1987 a Cusano Milanino dalla volontà di Mario Gorni e Zefferina Castoldi con l’obiettivo di promuovere la ricerca artistica, archiviare e conservare i materiali d’arte contemporanea (portfolio d’artista, fotografie, video, libri e cataloghi), offrire al pubblico la consultazione del patrimonio acquisito.
Nel 1997, a dieci anni dalla nascita, Careof consolida la sua attività anche grazie al supporto del Comune di Milano che lo porterà qualche anno più tardi a spostare la sua base operativa a Milano.
Nel 2006 l’Archivio di Careof viene riconosciuto tra gli Archivi Storici di rilevanza nazionale dal Ministero della Cultura.
Nel 2008 viene inaugurata la nuova sede alla Fabbrica del Vapore. In tale occasione - dalla collaborazione fra Careof e Viafarini, iniziata nel 1995 - nasce il DOCVA Documentation Centre for Visual Arts, che avvia l’attività didattica lavorando in sinergia con Accademie e Università.
Nel 2011 Careof inizia a curare il nuovo progetto di residenze alla Fabbrica del Vapore, FDV Residency Program, attivo sino al 2018.
Nel 2014 l'associazione sceglie di rinnovare il gruppo di lavoro e gli obiettivi.
Nel 2017 viene riconfermata la sede in Fabbrica del Vapore, grazie al bando di Comune di Milano Spazi al Talento.
Nel 2019 Careof sceglie di modificare i propri spazi e la struttura organizzativa, rinforzando le relazioni con altre attività creative e di produzione culturali grazie alla creazione di Careof LAB.