Giulio Squillacciotti • What Has Left Since We Left
Partecipano:
Maria Rosa Sossai, Paola Gaggiotti, Donata Lazzarini, Chiara Pergola
15.06.2022, ore 19.00
L'evento è accessibile nel rispetto delle norme di contenimento di Covid-19.
Careof ospita la presentazione del secondo numero di "fuoriregistro: quaderno di pedagogia e arte contemporanea”: mercoledì 15 giugno 2022, alle ore 19.00, parleremo di bene comune con la curatrice Maria Rosa Sossai, le artiste Paola Gaggiotti, Donata Lazzarini, Chiara Pergola, della redazione della rivista.
“Sicuramente il bene comune non è uno stato definitivo ma il risultato di un movimento, una volontà in itinere che cessa quando si smette di praticarla”, scrivono le studentesse e gli studenti di Accademia di Brera e di NABA a conclusione del loro contributo pubblicato all’interno del quaderno. Per la redazione di "fuoriregistro”, bene comune implica, prima di tutto, la volontà di “abitare il linguaggio dell’altro/a” e riflettere sulle interazioni con altre comunità nel tempo della pandemia che ha dettato le sue condizioni di vita. Bene comune è, in termini più ampi, il campo dove sperimentare e fare incontrare diverse forme di pensiero, di energie creative, dialogando con le istituzioni, soprattutto quando queste ultime sembrano non rispondere alla collettività. Bene comune è, infine, l'intenzione che anima o dovrebbe animare il lavoro culturale: sperimentare forme di soggettività e sviluppare pratiche di pensiero pedagogico e creativo attraverso la differenza di genere, la lotta contro i rapporti di potere e il linguaggio patriarcale.
Il tema è stato suggerito alla redazione di “fuoriregistro” dalle discussioni scaturite dal progetto partecipativo “La Stanza delle Meraviglie”, svolto con la comunità di Castelbuono e curato da Maria Rosa Sossai nel 2020, che occupa la parte centrale della rivista.
Hanno partecipato a questo numero: Pietro Gaglianò, Mauro Folci, Simona Bertacco, John Cascone, Claire Fontaine, Silvia Maglioni & Graeme Thomson, Chiara Pergola, studentesse e studenti di Accademie di Brera e NABA, insieme alle insegnanti Donata Lazzarini e Sara Ricciardi.
Laura Barreca, Maria Rosa Sossai, Giuseppina Pisciotta Tosini, Angelo Cucco hanno collaborato all’inserto “La Stanza delle Meraviglie”.
Il secondo numero di “fuoriregistro” è accompagnato dal progetto Perla Gina, a firma del gruppo di artiste e lavoratrici dell’arte, Gina X.
Per sostenere “fuoriregistro”, le Gine hanno realizzato 20 collane, pezzi unici, smontando alcune delle proprie collane per costruirne di nuove, formate ognuna da qualche perlina delle altre. Con un appassionante lavoro di divisioni, dediche, spedizioni, assemblaggi, le collane Perla Gina raccontano il desiderio di unirsi nel rispetto delle differenze.
Hanno partecipato al progetto di creazione delle collane: Anusc Castiglioni, Annalisa Cattani, Paola Gaggiotti, Stefania Galegati, Chiara Francesca Longo, Valeria Manzi, Concetta Modica, Francesca Pasini, Chiara Pergola, Ginevra Quadrio Curzio, Susanna Ravelli, Giulia Restifo, Gabi Scardi, Daniela Simoncini, Uliana Zanetti. Le collane sono indossate e fotografate sulle pagine di fuoriregistro da Andro-Gino Marco Passaro.
Book your visit
Press kit
Biography
Giulio Squillacciotti
Rome, 1982, lives in Milan.
Artist and filmmaker, his work is based on the investigation of possible narratives, the sophistication of real events of a his- torical-anthropological nature, cultural apexes and how traditions take on new forms by changing context. He studied Medieval Art His- tory in Barcelona and Rome, then obtained a Master's degree in Vis- ual Arts at the IUAV University of Architecture in Venice. He was one of the artists of the Dutch Pavilion at the 16. Architecture Biennale in Venice and Fellow Resident at Jan Van Eyck Academie in Maastricht in 2018/2019.
Partners
WHAT HAS LEFT SINCE WE LEFT is made thanks to the support of Italian Council (6th edition, 2019), a programme of the General Directorate for Contemporary Creativity of the Ministry of Culture to promote Italian contemporary art in the world, and with the patronage of Fondazione Cariplo. The film is produced by Careof and Kingswood Films, with the support of Limburg Film Fonds, Brand Cultuur Fonds, Dommering Fonds, Kanunniken Salden. The sculptural works were created on the occasion of Euramis at Spazio Cordis in Verona.
We would like to thank Comune di Milano, Spazio Cordis, Studio Azzurro, Casa Testori, Jessica Bianchera, Alessandro Nassiri Tabibzadeh, Ciro Rebuzzini, Ornaghi e Prestinari.

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

Fuoriregistro, Careof, Milano 2022, photo credit Diego Mayon

