Giulio Squillacciotti • What Has Left Since We Left
Partecipano:
Marta Ferretti e Daniele Girardi
Tiziano Fraccaroli, collezionista
Anna Maria Vigilante, ArtVerona
Elena Forin, ArtVerona
Luca Petti, vincitore RAR
Con il patrocinio di Regione Veneto e Comune di Lavagno
11.06.2022, ore 19.00
L'evento è accessibile nel rispetto delle norme di contenimento di Covid-19.
In occasione della conclusione della residenza dell’artista Luca Petti a Verona, sabato 11 giugno 2022 alle ore 19.00 presso la Frasca al Boschetto di San Pietro di Lavagno (Verona), Careof presenta RAR - Residenza Artistica Rurale e i suoi prossimi sviluppi in programma nel mese di ottobre 2022 con ArtVerona.
Ideato da Marta Ferretti e Daniele Girardi, il progetto promuove la conoscenza e la valorizzazione dei territori e della cultura rurale attraverso i linguaggi dell’arte e il coinvolgimento di giovani artisti e si sviluppa attraverso un’ampia rete di partner del territorio tra cui ArtVerona, l’Accademia di Belle Arti di Verona e l’Azienda Agricola Domenico Fraccaroli, storica realtà agricola della campagna veneta. RAR - Residenza Artistica Rurale consiste in un premio che integra ricerca, formazione e produzione dedicato a un artista presente ad ArtVerona 2021 invitato a realizzare un’opera inedita capace di restituire e diffondere la ricchezza e le potenzialità di un patrimonio materiale e immateriale di grandissimo valore a partire dall’esplorazione e dalla conoscenza diretta del contesto rurale veronese.
Luca Petti, vincitore del premio e rappresentato da Galleria Marrocco (Napoli) e dalla Villa Contemporanea (Monza), dal 6 all’11 giugno 2022 è in residenza presso l’Azienda Agricola Domenico Fraccaroli accompagnato da un gruppo di studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Verona. Insieme sperimentano sul campo strategie di progettazione artistica in grado di dialogare e rispondere alle istanze di un contesto di riferimento e, parallelamente, lavorano alla progettazione di una nuova installazione.
Book your visit
Press kit
Biography
Giulio Squillacciotti
Rome, 1982, lives in Milan.
Artist and filmmaker, his work is based on the investigation of possible narratives, the sophistication of real events of a his- torical-anthropological nature, cultural apexes and how traditions take on new forms by changing context. He studied Medieval Art His- tory in Barcelona and Rome, then obtained a Master's degree in Vis- ual Arts at the IUAV University of Architecture in Venice. He was one of the artists of the Dutch Pavilion at the 16. Architecture Biennale in Venice and Fellow Resident at Jan Van Eyck Academie in Maastricht in 2018/2019.
Partners
WHAT HAS LEFT SINCE WE LEFT is made thanks to the support of Italian Council (6th edition, 2019), a programme of the General Directorate for Contemporary Creativity of the Ministry of Culture to promote Italian contemporary art in the world, and with the patronage of Fondazione Cariplo. The film is produced by Careof and Kingswood Films, with the support of Limburg Film Fonds, Brand Cultuur Fonds, Dommering Fonds, Kanunniken Salden. The sculptural works were created on the occasion of Euramis at Spazio Cordis in Verona.
We would like to thank Comune di Milano, Spazio Cordis, Studio Azzurro, Casa Testori, Jessica Bianchera, Alessandro Nassiri Tabibzadeh, Ciro Rebuzzini, Ornaghi e Prestinari.