17 November 2025 22:26:15
closed
c/o careof

Non-profit organization for contemporary art

c/o careof

Filmmaker Expanded 2025 • Archivi anarchici

18 - 23.11.2025,
martedì - sabato, ore 14.00 - 19.00
domenica, ore 10.00 - 14.00

Ingresso libero

lunedì 17 novembre
18.30 - talk 1 - XR Stories: Lo sviluppo dei progetti immersivi
con Emilia Gozzano, Lucia Malerba, Niccolò Manzolini

venerdì 21 novembre
18.30 - talk 2 - XR Stories: Incontro con gli autori
con Patricia Echeverría Liras e Christian Vium

Careof ospita la quarta edizione di Filmmaker Expanded 2025, frutto della collaborazione con XR Lab e AN-ICON, con il progetto “Archivi anarchici: Politiche del display immersivo e immaginari del territorio”, a cura di Margherita Fontana e Valeria Polidoro, una mostra che esplora il rapporto tra territorio, conflitto, memoria e archivio.

In Remember This Place: 31°20’46”N 34°46’46”E di Patricia Echeverria Liras, lo spettatore entra e esce dalle fragili abitazioni delle comunità beduine nei Territori Palestinesi Occupati. Non c’è un’unica protagonista, ma un coro di donne – attiviste, architette, poetesse – che custodiscono cultura e memoria mentre attorno tutto vacilla. La VR diventa così un luogo sospeso, fatto di spazi ricostruiti, ricordi affioranti e visioni del futuro: una geografia emotiva che interroga il significato universale di “casa”.
2023 | Palestina, Qatar, Spagna | VR 6DoF, 360, 25’ | Prod. The Office for Public Therapy Politics, The Media Majlis (Northwestern University in Qatar)

Dal Medio Oriente ci si sposta al cuore dell’Africa australe con Subterranean Imprint Archive, il contro-archivio creato da Lo-Def Film Factory (Francois Knoetze e Amy Louise Wilson). L’esperienza inizia a Shinkolobwe, la miniera congolese da cui proveniva l’uranio del Progetto Manhattan: un frammento di materia che ha collegato il continente africano alla distruzione atomica in Giappone. Attraverso un paesaggio di dati, server, cavi sotterranei e memorie digitali, la VR svela la continuità invisibile tra colonialità, estrazione mineraria e infrastrutture tecnologiche globali.
2021 | Sudafrica, Francia | VR 6DoF, 360 | Durata variabile | Prod. Electric South, Le Lieu Unique

Infine, Tales of a Nomadic City di Med Lemine Rajel e Christian Vium trasporta il pubblico a Nouakchott, una capitale nata dal deserto e in costante metamorfosi. Attraverso gli occhi di Mohamed, un nomade che oggi vive ai margini della città, la VR ripercorre un viaggio che ha la durata intima di una tazza di tè. Collage di immagini d’archivio, scene di vita quotidiana e un sound design ambisonico costruiscono una geografia non lineare, dove passato, presente e futuro convivono. Il ritratto che emerge è quello di una città-simbolo per milioni di giovani africani, sospesa tra tradizioni mobili e trasformazioni urbane rapidissime.
2024 | Danimarca, Mauritania | VR 3DoF, 360, 7’ | V.O. arabo, sub. inglese | Prod. Khora Virtual Reality