28 March 2023 16:22:52
open
c/o careof

Organizzazione non profit per l'arte contemporanea.

c/o careof

Giulio Squillacciotti • What Has Left Since We Left

Un incontro con Matteo Balduzzi, Fabrizio Bellomo, Adrian Paci

In collaborazione con ArtHouse, Shkodra

14.07.2022, ore 20.00

Careof presenta "5 Heronjtë” di Fabrizio Bellomo: un dialogo tra l'artista e Adrian Paci, moderato da Matteo Balduzzi, a partire della sua esperienza di residenza presso l’ArtHouse di Shkodra, con l'obiettivo di indagare le controverse dinamiche della storia albanese tramite la storia dei monumenti.

Fabrizio Bellomo ha trascorso un lungo periodo in Albania, esplorando l'intero territorio: ha incontrato diversi scultori del regime socialista, come, a Tirana, Mumtas Dhrami, uno dei principali protagonisti del Realismo Socialista albanese; ha ricercato, grazie al monumentale archivio del Kinostudio, le tracce dei momenti inaugurali e della costruzione; ha girovagato per individuare i monumenti voluti dal regime Hohxa ancora presenti fra Shkodra, Durazzo, Tirana, Vig, Koplik, talvolta perfettamente conservati, talvolta ormai in rovina, talvolta sostituiti da altre opere scultoree, come a Shkodra dove, dopo il 1990, la statua in bronzo del patriota Luigj Gurakuqi ha preso il posto di un mezzo busto dedicato a Stalin.
Le ricerche si sono, infine, concentrate a lungo sulla storia principale analizzata durante questo cammino, quella relativa alla statua dei 5 Eroi di Vig realizzata da Shaban Hadëri presente a Shkodra da svariati decenni sotto varie forme e traslata nel tempo in diversi luoghi.

"5 Heronjtë” è una ricerca vincitrice di Italian Council (10. edizione, 2021), programma di sostegno, promozione e valorizzazione dell'arte contemporanea italiana nel mondo della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Fabrizio Bellomo ha partecipato ad ArteVisione LAB 2020, progetto pluriennale a supporto del talento creativo promosso da Careof.

Immagine: i 5 Eroi di Vig (il racconto di Ferid Kola e il dipinto di Luan Shkodra), Fabrizio Bellomo 2022, courtesy l’artista.

Book your visit

Biography

Giulio Squillacciotti
Rome, 1982, lives in Milan.

Artist and filmmaker, his work is based on the investigation of possible narratives, the sophistication of real events of a his- torical-anthropological nature, cultural apexes and how traditions take on new forms by changing context. He studied Medieval Art His- tory in Barcelona and Rome, then obtained a Master's degree in Vis- ual Arts at the IUAV University of Architecture in Venice. He was one of the artists of the Dutch Pavilion at the 16. Architecture Biennale in Venice and Fellow Resident at Jan Van Eyck Academie in Maastricht in 2018/2019.

Partners

WHAT HAS LEFT SINCE WE LEFT is made thanks to the support of Italian Council (6th edition, 2019), a programme of the General Directorate for Contemporary Creativity of the Ministry of Culture to promote Italian contemporary art in the world, and with the patronage of Fondazione Cariplo. The film is produced by Careof and Kingswood Films, with the support of Limburg Film Fonds, Brand Cultuur Fonds, Dommering Fonds, Kanunniken Salden. The sculptural works were created on the occasion of Euramis at Spazio Cordis in Verona.
We would like to thank Comune di Milano, Spazio Cordis, Studio Azzurro, Casa Testori, Jessica Bianchera, Alessandro Nassiri Tabibzadeh, Ciro Rebuzzini, Ornaghi e Prestinari.