24 April 2025 16:19:08
open
c/o careof

Organizzazione non profit per l'arte contemporanea

c/o careof

La bocciofila 2025

08.04 - 11.04.2025, dalle 11.00 alle 19.00

Inaugurazione:
08.04.2025, ore 17.00

Open talk:
09.04.2025, ore 17.00
“Still here” con
Suranga Katugampala,
Nina Bassoli,
Marta Cereda

Torneo di bocce:
10.04.2025, ore 19.00

Squadra che vince non si cambia! Dopo il successo dello scorso anno, LA BOCCIOFILA torna per diffondere e promuovere quello che può essere considerato uno dei gesti più radicali della Milano Design Week 2025.

LA BOCCIOFILA ricrea uno dei luoghi di svago e sosta più in voga nelle ultime tre generazioni, con l’intento di restituire il sapore autentico che anima questi ambienti ricreativi, troppo spesso bistrattati ed esclusi dal dibattito contemporaneo sulla progettazione architettonica.

Così Careof si trasforma di nuovo in uno spazio di gioco, in cui il pubblico può mettere alla prova le proprie abilità sportive, rilassarsi, oppure semplicemente sostare, proprio come in un “bar sport”.

A fare da cornice a questo momento di sana follia (agonistica) un allestimento a cura di AUT Design Collective, Studio GISTO e Hypereden, in cui saranno presentati i progetti Frantoio Sociale (Studio GISTO in collaborazione con Hund Studio), Glass Future Lab (AUT Design Collective in collaborazione con Elia Camboni, Pietro Coda) e Cantiere Aperto (Hypereden in collaborazione con Frantoio Sociale).

Il programma

Martedì 08 aprile - Inaugurazione
ore 17:00
“Spazi disumani” Dialogo aperto con Marco Petroni, teorico e critico del design.
Il design può trovare un notevole incremento della sua efficacia quando si mobilita contro l’insostenibilità del deterioramento dell’umanità.

Ore 18:30
Apertura pista + stampa serigrafica live
Portate le vostre magliette!


Mercoledì 09 aprile - Open talk
ore 17:00
“Still here” Dialogo aperto con:
Suranga D. Katugampala, regista
Nina Bassoli, architetta e curatrice
Marta Cereda, curatrice
In che modo si può trasfigurare lo spazio urbano, sovrapponendo spazi immaginati e reali? Cos’hanno in comune Corvetto, a sud di Milano, e Slave Island, nel centro di Colombo in Sri Lanka? Una conversazione che parte dal film “Still Here” di Suranga Katugampala per parlare di sradicamento, costruzioni, stratificazioni, lingue, sogni, città.


Giovedì 10 aprile - Torneo
ore 19:00
Il secondo torneo di bocce di Careof, dove studi di design da ogni parte parte del mondo sfidano il quartiere. Partecipate anche voi!

Frantoio sociale

Ispirandosi alle pratiche di cooperazione presenti nei settori del vino e dell’olio, Frantoio Sociale si propone di rendere la demolizione un’attività accessibile a tutti, trasformandola in una pratica sociale aperta alla partecipazione e alla condivisione. A differenza del modello di produzione di massa che spesso caratterizza le operazioni di demolizione, Frantoio Sociale si basa sull’idea di una progettazione partecipata e collaborativa, in cui il contributo di ciascuno conta e viene valorizzato.
frantoiosociale.xyz
gisto.net

Glass Future Lab

Glass Future Lab è un progetto di ricerca di AUT Design Collective che vuole ridefinire il concetto di unicità e “su misura” nella produzione del vetro di Murano, stabilendo un dialogo aperto tra il savoir-faire dei maestri vetrai e la flessibilità produttiva della fabbricazione digitale.
aut.works

Cantiere aperto

Cantiere Aperto promuove la trasformazione urbana come attività collettiva e collaborativa. Questa pratica è condotta insieme alle comunità locali e agli abitanti, utilizzando l’autocostruzione e il riuso dei materiali di scarto come veicolo per il dialogo, il senso di appartenenza e la cura dell’ambiente.