20 January 2025 05:03:58
closed
c/o careof

Organizzazione non profit per l'arte contemporanea

c/o careof

Prossimità di spazi e tempi

A CURA DI
Martina Angelotti e Caterina Riva

CON
Andrea Phillips, Christophe Meierhans e Alex Martinis Roe

IN COLLABORAZIONE CON
Agreements to Zinedine – ATZ, Ariella Vidach, Boite, Il Colorificio, DANAE Festival, Edicola Radetzky, FANTA Spazio, Kunstverein Milano, MEGA, Pelagica, T-Space, The Classroom, UOVO Kids, Viafarini, Wurmkos, ZONA K

Dal 18.09.2017 al 24.09.2017

Nel 2017 Careof compie 30 anni e usa questa occasione come pretesto per riflettere sulla propria storia, coinvolgendo artisti, curatori e operatori attivi nella città di Milano (spazi non profit, festival, organizzazioni teatrali, artist run spaces, case editrici indipendenti) e per ragionare al tempo stesso riguardo al futuro di ciascuno di noi, soggetti attivi nel contesto culturale locale ed extra locale.
Partendo dalle domande chi siamo, a cosa serviamo e come vogliamo continuare e con l'obiettivo di ricentrare il discorso sul senso del fare bene e meglio più che su quello del sopravvivere o soccombere, abbiamo invitato tre ospiti internazionali Andrea Phillips, Christophe Meierhans, Alex Martinis Roe (Formations) a tenere un workshop di cinque giorni, per aiutarci a sviluppare collettivamente, diversi temi e riflessioni che riguardano le pratiche di tutti i soggetti coinvolti.

Dal 18 al 24 settembre 2017 Careof si offre come spazio fisico e opportunità laboratoriale per organizzazioni milanesi indipendenti invitate a confrontarsi sulle seguenti macro-aree, di volta in volta indagate da ciascun partecipante e dai tutor invitati: comprendere l’impatto della produzione culturale nel contesto locale e il suo “valore posticipato”; quali economie alternative possiamo immaginare in supporto di pratiche artistiche; come adottare metodologie artistiche nella gestione di un’organizzazione culturale. Un esercizio tecnico e a tratti fantascientifico, che ci aiuterà a rimettere al centro del discorso parole importanti per il nostro mestiere e per il ruolo che riveste nel contesto sociale.

Prossimità di spazi e tempi ha come obiettivo l'introduzione di nuovi metodi e nuovi lessici per ridefinire il ruolo degli attori, nel contesto sociale e culturale. Il progetto, anche nella sua visionarietà, nasce con lo scopo specifico di ritrovare lo spazio della relazione, di prendersi cura del nostro tempo e del nostro lavoro, in una realtà apparentemente pacificata, ma terribilmente compulsiva, con cui siamo spesso costretti a interagire. Come un'organizzazione culturale può costruire comunità? Come può lavorare per parlare al pubblico e fare esperienza di esso? Si può misurare il valore prodotto da Organizzazione non profit per la ricerca artistica contemporanea un'organizzazione non soltanto attraverso numeri, ma attraverso il suo impatto sociale? Come la sua politica interna e i metodi di distribuzione e remunerazione del lavoro, si confrontano con la crisi attuale? Sono alcune delle domande da cui partiremo.

Durante il fine settimana dal 22 al 24 settembre, Careof diventa luogo per l’autoriflessione, con interventi pensati come piccoli accadimenti che si manifestano in parallelo alle considerazioni presentate durante i giorni del workshop. Nel contesto sempre più urgente dell'economia globale, in un paesaggio di forza lavoro in rapida evoluzione, l'artista Danilo Correale presenta Reverie: On the Liberation from Work, un lavoro sonoro nato a New York in collaborazione con uno psicoterapeuta e ipnoterapeuta, composto di due registrazioni guidate di ipnosi che mirano a rilassare il corpo e la mente in preparazione di una società del post-lavoro. Careof qui funge da salone di ascolto dove il pubblico potrà sperimentare l'ipnosi attraverso delle cuffie audio. Nello stesso spazio, sarà possibile fare esperienza di Fake Therapy, una pratica avviata da Valentina Desideri nel 2010 il cui obiettivo è utilizzare delle carte prestampate per “guarire” l'altro. E se le “cure” avranno funzionato a dovere, anche le utopie illustrate dal film X-Ville di Jordi Colomer potranno diventare reali, se viste con il giusto sguardo. Il film è stato prodotto con la collaborazione di un gruppo di studenti e la partecipazione degli abitanti della città di Annecy in Francia.

Il workshop è stato anticipato da una serie di testi di approfondimento selezionati e pubblicati online, grazie alla collaborazione di KABUL magazine.

Qui il primo testo.

Qui il secondo testo.

PROGRAMMA

18 > 22.09.2017
Workshop con operatori

22 > 24.09.2017
Dalle h 10 alle h 19
Opere in loop di
Danilo Correale, Reverie, 2017, installazione audio (seduta ipnotica individuale);
Valentina Desideri, Fake Therapy, 2010 – in corso, seduta cartomantica one-to-one;
Jordi Colomer, X-Ville, 2015, Video, 23'

Sabato 23.09.2017
Dalle h 12 alle h 15
Colazione @careof

Biografie ospiti

Andrea Phillips

Andrea Phillips è docente di arte a PARSE e direttore di ricerca della Valand Academy, Università di Göteborg. Phillips insegna e scrive sulla costruzione economica e sociale dei pubblici nell'arte contemporanea, la manipolazione delle forme di partecipazione e il potenziale delle forme di riorganizzazione politica, architettonica e sociale all'interno della cultura artistica e curatoriale.

I progetti di ricerca recenti e in corso includono: Curating Architecture, un think tank e una mostra che esamina il ruolo delle mostre nella realizzazione delle forme sociali e politiche dell'architettura (AHRC 2007-2009). Actors, Agent and Attendants, un progetto di ricerca e un insieme di pubblicazioni che affrontano il ruolo della produzione artistica e curatoriale negli ambienti politici contemporanei (in collaborazione con SKOR 2009-2012), co-regista con Suhail Malik, Andrew Wheatley e Sarah Thelwall del progetto di ricerca L'impatto estetico ed economico del mercato dell'arte, un'inchiesta sui modi in cui il mercato dell'arte forma le carriere degli artisti e le mostre pubblica (2010-in corso), Alchemia pubblica, programma pubblico per la Biennale di Istanbul 2013 (co-curata con Fulya Erdemci), Tagore, Pedagogia e Culture Visive Contemporanee (in collaborazione con Grant Watson e Iniva, AHRC 2013-2014), Come lavorare insieme (in collaborazione con Chisenhale Gallery, Studio Voltaire e The Showroom, Londra 2014).

Alex Martinis Roe

AMR è nata a Melbourne, in Australia nel 1982 e ha vissuto e lavorato a Berlino dal 2009. I suoi progetti attuali si concentrano sulle genealogie femministe e cercano di promuovere relazioni specifiche e produttive tra diverse generazioni, come modo di partecipare alla costruzione di storie femministe e futures. Ciò comporta lo sviluppo di metodologie di ricerca e di narrazione, che impiegano intese non lineari del tempo, rispondono alle pratiche specifiche delle diverse comunità, sperimentano con i dispositivi di incontro discorsivo e immaginano come questi intrighi possono informare nuove pratiche politiche. Oltre al suo attuale progetto di ricerca To Become Two, sta esplorando queste preoccupazioni metodologiche in collaborazione con la ricercatrice Melanie Sehgal attraverso il progetto FORMATIONS, che ha avuto inizio nel contesto dell'Haus der Kulturen der Welt.

Christophe Meierhans

Christophe Meierhans (Ginevra, 1977) ha studiato come compositore presso il Conservatorio di Amsterdam e presso l'Università delle Arti di Berlino, prima di scivolare rapidamente verso la performance e il teatro. Le sue prime produzioni - realizzate principalmente con il collettivo C & H dal 2002 al 2011 - sono state essenzialmente dedicate alla decostruzione e alla ricostruzione dei meccanismi sociali che trasformano una persona in uno spettatore (Bühnenstück, 2005, Konspiration, 2006). Il collettivo si è poi rivolto verso una pratica di interventi pubblici con Postcards from The Future, sviluppata tra il 2007 e il 2011 in diverse città (Ginevra - Festival di punti d'impatto, Festival di Leuven - Playground e Metz - Centre Pompidou) e che ha trovato il suo culmine nel 2010-2011 con una serie di spettacoli che hanno coinvolto 9 diverse popolazioni della città di Bruxelles.
Dal 2013, Christophe porta avanti un teatro politicamente impegnato e spesso partecipativo, come il progetto di riscrittura costituzionale “Some use for your broken clay pots” (in tour dal 2014 in tutta Europa) o lo show di cucina anarchico “Verein zur Aufhebung des Notwendigen - a hundred wars to world peace”, o in collaborazione con altri artisti come Luigi Coppola, con "Fondo Speculativo di Provvidenza", un metodo monetario volto a trasformare il pubblico del festival in una comunità politica, o Ant Hampton, con THE THING un workshop _ performance completamente automatizzato di 16 ore.
Christophe Meierhans è l'artista in residenza al Kaaitheatre di Bruxelles per il periodo 2017-2022 e artista aderente al Teatro Nouveau di Montreuil, a Parigi.

Biografie artisti

Jordi Colomer

Jordi Colomer è nato a Barcellona nel 1962. Attualmente vive e lavora tra Barcellona e Parigi. Godendo di un senso scultoreo dotato e marcato, il suo lavoro copre molti media, concentrandosi sulla fotografia e sul video. Spesso la creazione di situazioni - che prevede una sorta di “teatro ampliato” - consente allo spettatore di valutare il proprio rapporto con le produzioni e il suo ruolo dentro e prima di questi. La varietà dei media richiamati dal lavoro di Jordi Colomer e la trasversalità del suo giudizio sono senza dubbio legati alla sua formazione frammentaria come architetto, artista e storico dell'arte nella Barcellona progressista degli anni '80. A partire dall'esposizione “Alta Comèdia” (tinglado 2, Tarragona, 1993), Colomer ha iniziato a fondere il suo lavoro scultoreo, elementi di allestimento teatrale e riferimenti architettonici. Da quegli anni in poi (in particolare dopo aver scoperto il cinema tedesco avanguardistico degli anni Trenta), il video ha cominciato a distinguersi come principale mediatore del rapporto che l'artista aveva con l'arte, il teatro e la scultura. Nel 1997 presenta il suo primo video “Simo” in una sala di proiezione site specific costruita all'interno del Museo di Arte Contemporanea di Barcellona (MACBA). Questa strategia ha consentito a Colomer di sovrapporre lo spazio teatrale e l'installazione come una scultura abitabile e una micro-narrazione cinematografica. Dal 2001 l'indagine condotta da Jordi Colomer si estende allo spazio urbano e all’esplorazione delle diverse scene della vita sociale (quartieri, strade, tetti ...) e del suo inverso: il deserto. Realizza così opere come Anarchitekton (2002-2004), un progetto di viaggio che coinvolge quattro città (Barcellona, Bucarest, Brasilia, Osaka) NoFuture (filmato a Le Havre, 2006, reenacted per Manifesta X, St. Petersbourg, Russia, 2014) o stelle arabe (Yemen, 2005), tra molti altri.Alcuni dei lavori più recenti fanno ricerca sui molteplici aspetti dell'utopia o della distopia e del suo rapporto con la narrativa e la storia.

Valentina Desideri

Valentina Desideri è un’artista di base ad Amsterdam. Ha studiato danza contemporanea presso il Laban Centre di Londra (2003-2006) e successivamente ha conseguito il suo MA in Belle Arti all'Istituto Sandberg di Amsterdam (2011-13). Ha realizzato Fake Therapy e Political Therapy, ha co-organizzato il Forum di Performing Arts in Francia, specula di scrittura con il Prof. Stefano Harney, scrive biografie leggendo le mani delle persone, si impegna in letture poetiche con la Prof. Denise Ferreira da Silva.

Danilo Correale

Danilo Correale è un artista e ricercatore nato nel 1982 a Napoli e vive e lavora tra New York e Napoli. Nel suo lavoro analizza aspetti della vita umana, come il tempo libero dal lavoro e di come dorme sotto le lenti del tempo e del corpo. Il suo lavoro è stato presentato in numerose mostre collettive, tra cui Work it, Feel it, Kunsthalle Wien, Sick Time Sleepy Time Trip Time, EFA, NY, Pigs, Artium Museum, Spagna (2016), Nahmad Projects Gallery, Londra (2016) Ennesima, Triennale Milano (2015), Kiev Biennale, Kiev (2015), Museion, Bolzano (2015) Per-formare una collezione, Museo Madre di Napoli (2014), Steirischer herbst, Graz (2013) Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino (2012), Manifesta 8 a Murcia / Cartagena (2010), Biennale di Mosca, Mosca (2010), Biennale di Istanbul, Istanbul (2009). Mostre personali recenti: Tales of Exhaustion. La Loge, Bruxelles BE (2016) The Missing hour. Rhythms and Algorithms, Raucci / Santamaria, Napoli (2015), The Warp and the Weft Peep-Hole, Milano (2012), Pareto Optimality, Supportico Lopez, Berlino (2011) e Entrèe, Bergen (2011). Correale è il fondatore del Decelerationist Reader è un collaboratore regolare in diverse pubblicazioni nel campo della teoria critica. Ha recentemente pubblicato The Game - A three sided football match, FeC, Fabriano (2014) e No More Sleep no more, Archive Books, Berlino, 2015