11 November 2025 13:21:25
closed
c/o careof

Organizzazione non profit per l’arte contemporanea

c/o careof

ArteVisione 2025

Con l’edizione 2025 Careof ha selezionato tramite open call 5 artist italian che parteciperanno dal 9 al 12 dicembre 2025 a un workshop intensivo articolato in lezioni frontali, seminari collettivi e incontri one-on-one con artist_ e professionist_ dell’audiovisivo di fama internazionale. 

L finalist di Artevisione 2025 sono Camilla Cardia, Giulia Crivellaro, Elisabetta Laszlo, Federica Mariani, Gio Peres, Martino Santori e saranno affiancati da una Visiting Professor d’eccezione: Elisa Giardina Papa. L’artista, che vive tra Italia e Stati Uniti, accompagnerà i giovani talenti in un percorso di formazione e confronto portando la sua esperienza nella creazione di installazioni video e film sperimentali attorno a temi socioculturali come il genere e la sessualità.

Insieme a Giardina Papa, sono previsti altri interventi di professionisti del settore video e cinematografico come Alessia Tripaldi (sociologa, scrittrice, co-fondatrice Sineglossa) e Eva Sangiorgi (direttrice VIENNALE), oltre al team di ArteVisione e di Careof, per analizzare l’idea progettuale di partenza sotto diversi punti di vista, confrontarsi collettivamente sulle rispettive ricerche e poetiche, analizzandone gli elementi di luce e di ombra. 

Parallelamente al workshop, ArteVisione2025 ha compreso un appuntamento aperto al pubblico, martedì 9 dicembre alle ore 18.30 presso Careof: il talk di Elisa Giardina Papa con Barbara Casavecchia, editor in chief Mousse Magazine, con la lettura e la visione dei lavori più recenti della visual artist.


Al termine della fase formativa l finalist avranno tempo di rimodulare i loro progetti fino a gennaio 2026 presentando una nuova versione arricchita da quanto emerso in occasione del workshop. Al progetto vincitore verrà assegnato un premio di produzione.

Elisa Giardina Papa — biografia

La pratica artistica di Elisa Giardina Papa esplora storie dimenticate e nascoste, luoghi periferici e miti della femminilità. Le sue opere indagano meticolosamente archivi storici e sociali per poi rielaborare i materiali trovati in installazioni video e film sperimentali che mettono in discussione le narrazioni date sulla storia, il progresso, i confini e i costrutti socioculturali come il genere e la sessualità.
Le sue opere sono state esposte alla 59ª Biennale di Venezia, al MoMA, al Whitney Museum, al Martin-Gropius-Bau, ICA London, Secession di Vienna, HKW di Berlino, 6ª Bienal de la Imagen en Movimiento di Buenos Aires, Seoul Mediacity Biennale 2018, M+ Hong Kong, tra molti altri.
Giardina Papa ha conseguito un Master of Fine Arts presso la Rhode Island School of Design e un dottorato in Film, Media and Gender Studies presso la University of California, Berkeley. Attualmente insegna alla Brown University negli Stati Uniti. Vive e lavora tra New York e Sant'Ignazio in Sicilia.

Crediti

ArteVisione2025 è un progetto di
Careof

A cura di
Marta Bianchi
Giacomo Raffaelli

Coordinamento
Francesca Peschiera

Comunicazione e social media
Serena Vanzaghi

Documentazione fotografica
Diego Mayon

Tirocinante
Benedetto Meli

Progetto grafico
AUT design collective
Riccardo Berrone
Luca Coppola

Grazie a
Careof Lab
Marta Cereda

ArteVisione è un progetto ostenuto dal Comune di Milano nell'ambito dei contributi triennali a Festival e Rassegne

soggetto di rilevanza regionale

Con il supporto di
Regione Lombardia, Comune di Milano