21 February 2025 15:16:29
open
c/o careof

Organizzazione non profit per l'arte contemporanea

c/o careof

Gaia De Megni è la vincitrice di ArteVisione 2024, il progetto annuale di Careof dedicato al sostegno, alla produzione e alla promozione delle ricerche più innovative nel campo delle immagini in movimento.

La giuria ha scelto “Maria’s Dream” per la sua capacità di trasformare un gesto performativo in un viaggio visivo intimo e stratificato, dove memoria personale e storia cinematografica si intrecciano. Attraverso un dialogo tra madre e figlia, il progetto prende Monica Vitti come figura cardine per riflettere sulle rappresentazioni femminili nel cinema e sulle aspettative culturali legate all’identità di genere. Con un approccio sperimentale e un uso evocativo del mezzo audiovisivo, Gaia De Megni fa del linguaggio cinematografico un dispositivo critico e poetico, capace di rinegoziare il rapporto tra immagine, voce e soggettività.

Come per le precedenti edizioni di ArteVisione – che ha prodotto opere di Yuri Ancarani, Francesco Bertocco, Fatima Bianchi, Giuseppe Fanizza, Riccardo Giacconi, Beatrice Marchi (in fieri), Martina Melilli, Rebecca Moccia, Caterina Erica Shanta, Giulio Squillacciotti, The Cool Couple, Luca Trevisani e ZimmerFrei – anche l’opera filmica “Maria’s Dream” di Gaia De Megni verrà prodotta da Careof, che conferma così il proprio impegno a supporto di artist_ italian_, sostenendone concretamente il lavoro e la ricerca nell’ambito dell’immagine in movimento.  

Grazie a Simona Andrioletti, Beatrice Favaretto, Benedetta Fioravanti e Cristina Lavosi, artiste finaliste di ArteVisione 2024.

ArteVisione 2024 è realizzato in collaborazione con Filmmaker Festival e Museo di Fotografia Contemporanea, con il patrocinio di Comune di Milano, con il supporto di Fondazione Comunitaria Nord Milano. Soggetto di rilevanza regionale per il triennio 2022/2024.

Media partner: ZERO e Sky Arte

Graphic design: AUT Design Collective

Photo credit: Diego Mayon