05 February 2025 19:49:56
closed
c/o careof

Organizzazione non profit per l'arte contemporanea

c/o careof

ArteVisione 2024

Con l’edizione 2024 Careof ha selezionato tramite open call 5 artist_ italian_ che hanno partecipato dal 18 al 23 novembre 2024 a un workshop intensivo articolato in lezioni frontali, seminari collettivi e incontri one-on-one con artist_ e professionist_ dell’audiovisivo di fama internazionale. 

L_ finalist_ di Artevisione 2024 sono: Simona Andrioletti, Gaia De Megni, Beatrice Favaretto, Bendetta Fioravanti e Cristina Lavosi.

Durante ArteVisone hanno avuto la possibilità di approfondire e sviluppare i singoli progetti presentati, condividendo la propria ricerca e raccogliendo i preziosi consigli e l’esperienza di Saodat Ismailova, visiting professor di questa edizione, attualmente in mostra presso Pirelli Hangar Bicocca con “A seed under our tongue”, Alessia Tripaldi, sociologa, scrittrice, co-fondatrice Sineglossa, Eva Sangiorgi, direttrice VIENNALE, Camilla Romeo, producer e docente NABA, Matteo Balduzzi, direttore MUFOCO -Museo di Fotografia Contemporanea e Luca Mosso, direttore Filmmaker Festival, Milano.

Parallelamente al workshop, ArteVisione2024 ha compreso un appuntamento aperto al pubblico: la screening night alla presenza di Saodat Ismailova di martedì 19 novembre alle ore 21 con la proiezione del film “Bibi Seshanbe”(2022) presso Cinema Arlecchino di Milano, in collaborazione con Filmmaker Festival. Allo screening è seguito un Question&Answer con l’artista e Roberta Tenconi, curator di Pirelli Hangar Bicocca.

Booklet 2024

Saodat Ismailova — biografia

Saodat Ismailova è un’artista e filmmaker uzbeka cresciuta nell'era post-sovietica. Intrecciando rituali, miti e sogni nel tessuto della vita quotidiana, i suoi film esplorano la complessa e stratificata cultura dell'Asia Centrale. Spesso basate su storie tramandate oralmente incentrate sulle vicende di protagoniste femminili, e indagando sistemi di conoscenza repressi dalla modernità globalizzata, queste opere espandono la coscienza muovendosi tra mondi visibili e invisibili. Diplomata all'Istituto Statale d'Arte di Tashkent e a Le Fresnoy, National Studio of Contemporary Arts in Francia, ha sviluppato il suo percorso artistico tra Parigi e Tashkent. Nel 2021 ha fondato il collettivo di ricerca Davra per sviluppare la scena artistica dell’Asia Centrale. Nel 2022, ha partecipato alla 59ª Biennale di Venezia e a documenta 15. Nello stesso anno, ha ricevuto il premio The Eye Art & Film Prize ad Amsterdam. Le sue opere sono presenti nelle collezioni del Museo Stedelijk di Amsterdam, del Centre Pompidou di Parigi, di TBA21, del Museo delle Arti di Almaty, in Kazakistan, e di altre importanti istituzioni internazionali.

Crediti

ArteVisione2024 è un progetto di
Careof

A cura di
Marta Bianchi
Giacomo Raffaelli

Produzione
Francesca Peschiera

Comunicazione e social media
Serena Vanzaghi

Documentazione fotografica
Diego Mayon

Tirocinanti
Marta Coda
Kasina Arunchaipong

Progetto grafico
AUT design collective
Riccardo Berrone
Luca Coppola
Pietro Coda

Grazie a
Careof Lab
Marta Cereda
From Lighting
Patrizia Mola

In collaborazione con
Filmmaker Festival
Museo di Fotografia Contemporanea

Con il supporto di
Regione Lombardia,
Fondazione Comunitaria Nord Milano

Con il patrocinio di
Comune di Milano

Media partners
ZERO
Sky Arte